La Rivista di Psicosintesi Terapeutica l’organo ufficiale della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica (SIPT).
Ha uscita semestrale in lingua italiana con abstract degli articoli in lingua inglese.
Dal 2000 la nuova serie della Rivista si propone come spazio di approfondimento e di elaborazione che si offre non solo ai cultori della Psicosintesi Terapeutica in senso stretto, operanti in varie istituzioni diffuse ormai in tutto il mondo, ma anche a tutti gli studiosi e ricercatori appartenenti a qualsiasi scuola o indirizzo, che riconoscano nell’ottica assagioliana uno spazio aperto e vitale dove poter confrontare e far incontrare liberamente il proprio pensiero.
La Rivista offre sezioni monografiche e sezioni dedicate ad aspetti teorici, alla ricerca, ad applicazioni della Psicosintesi Terapetutica, oltre a recensioni di libri e riviste ed un notiziario.

EDITORIALE
Rivista di Psicosintesi Terapeutica (nuova serie)
In questa fase di transizione tra il secondo e il terzo millennio riprende le sue pubblicazioni, in nuova veste e struttura interna, la Rivista di Psicosintesi Terapeutica.
La psicosintesi, non tanto semplice costruzione teorica e atteggiamento pragmatico, quanto più profondamente meta, tendenza e movimento verso la sintesi e l’integrazione in ogni campo delle attività umane, può essere intesa oggi come una visione positiva della vita e del procedere umano, una prospettiva evolutiva e sintropica, nel cui ambito possiamo individuare una nuova disposizione di significati e valori.
Prima di tutto il valore dell’identità: ciascun essere vivente, sano o malato che sia, è provvisto di un nucleo di soggettività, un centro energetico e di coscienza, che tende a dare sintesi e coesione all’intera personalità individuale. In campo terapeutico ciò implica il riconoscimento di un soggetto “uomo” al di là della malattia da cui può essere affetto, dotato di un certo grado di coscienza e di volontà, e quindi capace di partecipare attivamente al suo processo di guarigione.
In secondo luogo il valore della intersoggettività: ciascuno, che ne sia cosciente o meno e che lo voglia o no, è intessuto in una rete di relazioni, per cui tende naturalmente verso la sintesi e integrazione con ciò che è “altro” da lui.
Da qui la necessità di affrontare e risolvere i conflitti interpersonali, oltre quelli intrapsichici, e l’importanza della relazione terapeutica come tramite per il recupero di un dialogo, che non è solo comunicazione e scambio di contenuti di personalità, ma anche parola e ascolto dell’anima.
In terzo luogo il valore-bisogno di trascendenza, per cui l’uomo sente l’esigenza di andare al di là dei limiti della personalità ordinaria, per ricercare una dimensione più profonda e più elevata. In terapia occorre dunque riconoscere che l’”uomo paziente” non può essere identificato nei limiti di una patologia in quanto possiede anche aspetti sani e creativi, e che la sofferenza può derivare dalla rimozione di istanze superiori ed essere espressione di un conflitto evolutivo.
In quarto luogo il valore della totalità, che si fonda sul principio di interrelazione e interdipendenza di tutte le energie.
Ogni singola sofferenza o malattia può considerarsi come una piccola totalità, che comprende in sé aspetti sia biologici che psichici, sia fisici che spirituali, allo stesso tempo è particella della totalità umana di cui fa parte. Anche la terapia pertanto non può che configurarsi come un “insieme” sinergico di fattori curativi di diverso livello, e come continuo riferimento della ”parte” al ‘tutto”.
Infine il significato-valore della trasformazione: ciascun essere umano, ogni entità vivente e aspetto della vita è immerso in un perenne divenire. Niente è statico, tutto scorre e tutto è “transizione” da una condizione all’altra. Nascere e morire costituiscono aspetti complementari di una polarità, che trova la stia sintesi nel fluire trasformativo della vita.
La patologia appare come una situazione di “stallo”, che ha il duplice significato di “resistenza” alla vita e di richiesta evolutiva, mentre la terapia assume, da questo punto di vista, le caratteristiche di restituzione di un “movimento vitale” e quindi di possibilità di “cambiamento”, che trova nella relazione terapeutica il suo luogo alchemico di trasmutazione.
Tale impostazione costituisce oggi la fecondità del terreno psicosintetico. Non si tratta di un terreno riservato, ma di un potenziale ”giardino” che si offre non solo ai cultori della psicosintesi in senso stretto, nelle sue varie istituzioni diffuse ormai in tutto il mondo, ma anche a tutti gli studiosi e ricercatori appartenenti a qualsiasi scuola o indirizzo, che riconoscano nell’ottica assagioliana uno spazio aperto e vitale dove poter confrontare e far incontrare liberamente il proprio pensiero.
Alberto Alberti
COMITATO SCIENTIFICO
Andrea Bocconi
Gianni Y. Dattilo
Daniele De Paolis
Piero Ferrucci
SEGRETERIA DI REDAZIONE
Lidia Valentini
IMPAGINAZIONE
A&D
GRAFICA
Elleti
La collaborazione alla rivista è gradita e aperta a tutti i ricercatori e studiosi della natura umana che riconoscono nell’ottica psicosintetica uno spazio per un libero confronto di teorie e metodi.
Nella Rivista è previsto uno spazio per un dialogo aperto con i lettori, perciò saranno graditi anche interventi e commenti sui temi trattati.
Articoli
Ogni articolo non deve, indicativamente, superare le dieci pagine della Rivista compreso l’abstract in lingua inglese, il riassunto in lingua italiana, la bibliografia ed eventuali grafici o disegni), e deve contenere:
- titolo dell’articolo
- nome e cognome dell’autore
- qualifica dell’autore (eventuale struttura presso cui il lavoro è stato svolto)
- riassunto in lingua italiana e abstract in lingua inglese per un massimo di dieci righe ciascuno
- indirizzo a cui inviare le bozze di stampa
- telefono, eventuale indirizzo e-mail
L’accettazione degli articoli è subordinata al giudizio insindacabile del Comitato di Referee e della Direzione, la quale declina ogni responsabilità in merito alle opinioni espresse dagli autori. La pubblicazione di ogni tipo di collaborazione è gratuita e non retribuita.
Ogni articolo deve pervenire alla redazione su supporto informatico (formato WinWord o altri compatibili, per i quali si consiglia di contattare la redazione), accompagnato da due copie su carta. L’indirizzo a cui inviare il materiale è: Dott. Alberto Alberti c/o Società Italiana Psicosintesi Terapeutica (SIPT), Via San Domenico 14, 50133 Firenze.
Il materiale non pubblicato non viene restituito.
Norme bibliografiche
La bibliografia, in ordine alfabetico, deve contenere integralmente e unicamente gli autori cui si fa riferimento nell’articolo.
Per quanto riguarda gli articoli pubblicati in riviste, la relativa voce bibliografica deve essere riportata nel modo seguente:
- cognome dell’autore ed iniziale del nome. Nel caso di più autori vanno riportati tutti i cognomi e le iniziali del nome di ciascuno
- titolo dell’articolo in corsivo
- titolo della rivista per esteso
- nell’ordine: numero del volume, pagina iniziale e pagina finale, anno di pubblicazione
Es: Canton G., Giannini L, Gallimberti L.: Differenze cliniche e psicologiche tra pazienti obesi con e senza bulimia. Medicina Psicosomatica, 32, 119-131, 1988
Per quanto riguarda la citazione di libri, la relativa voce bibliografica deve essere così riportata:
- cognome dell’autore ed iniziale del nome. Nel caso di più autori vanno riportati tutti i cognomi e le iniziali del nome di ciascuno. Se il libro è costituito dal contenuto di più capitoli di autori diversi, indicate tra parentesi (a cura di)
- titolo del libro in corsivo
- casa editrice, città, anno
Es: Assagioli R., Principi e metodi della psicosintesi terapeutica, Ed. Astrolabio, Roma, 1973.
Per quanto riguarda la citazione di capitoli in libri, occorre indicare nel seguente ordine:
- cognome ed iniziale del nome dell’autore o degli autori del capitolo citato;
- titolo del capitolo in corsivo
- cognome ed iniziale del nome dell’autore o degli autori che hanno curato il volume, seguiti dal termine: (a cura di), tra parentesi
- titolo del libro in corsivo
- casa editrice, città, anno.
Es: Leader M.: Psychophysiological parameters and methods. In Levi L. (a cura di) Emotions. Their parameters and measurements. Raven Press, New York, 1975.
Note
Le note devono essere raccolte a parte con numerazione progressiva. Si mettano i richiami di nota sia nel testo che nelle note; parole e frasi in lingua diversa dall’italiano saranno senza virgolette, ma in corsivo e seguite, se necessario, dalla traduzione tra parentesi o in nota.
Correzione delle bozze
La correzione delle bozze sarà effettuata dall’autore. Se le bozze non verranno restituite in tempo utile, la redazione provvederà direttamente alla correzione, non assumendosi responsabilità per eventuali errori.
Pubblicazione sul sito internet della rivista
Alcuni articoli sono selezionati dalla Redazione per la pubblicazione sul sito internet della rivista (http://www.scuolapsicosintesi.com/rivista ). La pubblicazione sul sito della rivista avviene a distanza di almeno due anni dalla pubblicazione sul numero cartaceo. Se l’autore o gli autori di un articolo non desiderano che avvenga la pubblicazione sul sito devono esprimerlo con chiarezza al momento della sottomissione dell’articolo.
Corrispondenza
Tutta la corrispondenza può essere inviata a:
Dott. Alberto Alberti c/o S.I.P.T. – Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica
Via S. Domenico, 14 – 50133 Firenze
Tel. e fax: 39-055-570140
La segreteria è aperta tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore 17.30 alle 19.30
E-mail: editoria@scuolapsicosintesi.com
La Rivista di Psicosintesi Terapeutica ha pubblicazione semestrale.
Iscrizione n° 4922 del 5-012-2000 dell’Elenco della Stampa Periodica del Tribunale di Firenze.
La quota associativa annuale della S.I.P.T. è comprensiva dell’abbonamento alla Rivista.
Costi
Abbonamento annuale ordinario (per i non iscritti alla S.I.P.T.) è di € 22,00 per il territorio nazionale e di € 30,00 per l’estero.
Il costo di ogni singolo numero della rivista è di Euro 13,00.
L’abbonamento annuale sostenitore ha il costo minimo di Euro 50,00.
Offerte Numeri Arretrati
Per acquistare i numeri arretrati, fino alla 3° ultima uscita inclusa, è possibile approfittare delle offerte seguenti:
- Pacchetto di 5 numeri a scelta € 30 (anziché €65).
- Pacchetto di 10 numeri a scelta € 50 (anziché €130).
- Pacchetto di 20 numeri a scelta € 80 (anziché €260).
Le richieste di abbonamento dovranno pervenire direttamente alla Segreteria di Redazione della Rivista di Psicosintesi Terapeutica, via S. Domenico 14 – 50133 FIRENZE, unitamente a copia della ricevuta comprovante l’effettuato bonifico dell’importo sul C/C bancario.
Per ulteriori informazioni: editoria@scuolapsicosintesi.com.
Il direttore della rivista, Dott. Alberto Alberti, può essere contattato:
tramite posta ordinaria:
Dott. Alberto Alberti
c/o S.I.P.T. – Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica
Via S. Domenico, 14 – 50133 Firenze
La Redazione della rivista può essere contattata:
- tramite posta elettronica: rivistapsicosintesi@libero.it
- tramite posta ordinaria:
Redazione della Rivista di Psicosintesi Terapeutica
c/o S.I.P.T. – Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica
Via S. Domenico, 14 – 50133 Firenze
editoria@scuolapsicosintesi.com - telefonicamente o per fax attraverso la segreteria SIPT:
Tel. e fax: 39-055-570140; la segreteria è aperta il lunedì, martedì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il mercoledì dalle 14:30 alle 17:30.