Percorsi di Psicosintesi Terapeutica
5 seminari teorico esperienziali con rilascio di ECM (in corso di accreditamento)

A chi si rivolge
A psicoterapeuti di ogni orientamento, a medici, psichiatri, psicologi e studenti di medicina e psicologia.
Quando
4 seminari / 4 weekend
Si svolgeranno durante l’intera giornata del sabato e per metà della domenica (tot 12h/seminario).
1 seminario / 1 giorno intero
Si svolgerà nella giornata di lunedì 18\11 (tot 6h).
Dove
Firenze
Presso la sede della Accademia di Psicoterapia Psicosintetica, modalità in presenza.
Accreditamento ECM – 6 h
Accreditamento ECM – 6 h – Costo: 150,00€
I crediti ECM attribuiti al seminario sono N. 8,4
Sconto del 10 % per chi si iscrive 6 settimane prima dell’avvio del seminario o a più di un seminario. Sconto del 20% per gli studenti.
Il seminario si propone di esplorare, sia dal punto di vista teorico che pratico, due importanti aspetti dell’utilizzo delle tecniche respiratorie: quello legato alle esigenze terapeutiche e curative del corpo e della mente, e quello più esoterico, che considera il respiro come uno dei mezzi chiave per trascendere lo stato di coscienza ordinario.
Nella prima parte del seminario verranno affrontati gli aspetti neurofisiologici della respirazione, con particolare attenzione alla teoria polivagale e a come l’uso di specifiche tecniche respiratorie possa contribuire ad alleviare il disagio mentale e fisico.
La seconda parte del seminario esplorerà il modo in cui alcune tradizioni spirituali hanno posto il respiro al centro di pratiche meditative e di alterazione degli stati ordinari di coscienza.
Claudia Businaro è una psicoterapeuta psicosintetica, insegna allo Psychosynthesis and Education Trust di Londra e lavora con pazienti sia a Londra che in Wiltshire. Claudia ha iniziato a fare Yoga negli anni ’90 e ha coltivato un profondo interesse per l’aspetto spirituale della filosofia indiana. Ha studiato filosofia all’università La Sapienza di Roma e successivamente ha conseguito un Master in filosofia Indiana a Londra, viaggiando sia in India che in Nepal per studiare la filosofia dello Yoga e il Sanscrito.
L’incontro con la psicosintesi, avvenuto nel 2002, le ha permesso di unire i suoi interessi per la filosofia, la psicologia e la spiritualità. Nel 2018 Claudia ha partecipato a una conferenza su ‘Scienza e Spiritualità’ tenutasi in India, dove ha presentato un articolo sul potere terapeutico di alcune tecniche respiratorie in psicoterapia. Nel 2022 ha iniziato un dottorato di ricerca sullo stesso tema all’università di Warwick.
Accreditamento ECM – 12 h
Accreditamento ECM – 12 h – Costo: 270,00€
I crediti ECM attribuiti al seminario sono N. 13,9
Sconto del 10 % per chi si iscrive 6 settimane prima dell’avvio del seminario o a più di un seminario. Sconto del 20% per gli studenti.
La nostra personalità si forma seguendo un preciso ritmo di analisi e sintesi, un processo che vede necessariamente avvicendarsi questi due momenti che rappresentano il “metabolismo esistenziale”. Tale processo avviene a tutti i livelli: fisico, emotivo, mentale e spirituale.
C’è costantemente una scomposizione (analisi) e una ricomposizione (sintesi) nel nostro vivere che si arricchisce talvolta di nuovi elementi (nascite) e viene privato tal’altra di altri altri (perdite, morti). E ogni volta ci troviamo di fronte al compito di creare la nuova sintesi.
La nostra vita è costellata di crisi che somigliano, per tutti noi, a veri e propri appuntamenti esistenziali ineluttabili: vedi la nascita, l’adolescenza, il pensionamento, etc. Altre crisi sono causate da eventi accidentali, ma anche questi di esperienza comune, come per es. le perdite, siano esse causate da un lutto o dalla cessazione di un lavoro, dalla fine di un rapporto o dal sopraggiungere di una malattia o infermità.
Ma ogni crisi è un’opportunità di crescita. Un’opportunità non una certezza, e dipende se sapremo utilizzarla pervenendo alla nuova sintesi, al nuovo equilibrio, se sapremo integrare il nuovo col vecchio, il conosciuto con lo sconosciuto.
Nel seminario sperimenteremo alcune tecniche per favorire la sintesi, come in particolare l’Esercizio per la Sintesi degli Opposti e il Lavoro col Mandala.
Daniele De Paolis, psicologo e psicoterapeuta, è didatta della SIPT – Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica – e docente della Scuola di Specializzazione in Psicosintesi Terapeutica. È stato presidente dell’Istituto di Psicosintesi (dal 2008 al 2014) e direttore dei Centri di Psicosintesi di Terni (da lui fondato) e di Roma, città in cui risiede e svolge l’attività di psicoterapia. Relatore in Congressi ed eventi organizzati da SIPT e Istituto, fa parte dell’équipe dei formatori per i corsi dell’ Istituto ed è docente della Scuola di Conduzione e Counselling di Gruppo. È autore dei libri “L’io e le sue maschere, il lavoro sulle sub-personalità in psicosintesi” e “L’ autorealizzazione in Assagioli e Gurdjieff” oltre che di numerosi articoli apparsi sulle riviste dell’Istituto e della SIPT.
Accreditamento ECM – 12 h – Costo: 270,00€
I crediti ECM attribuiti al seminario sono N. 17,4
Sconto del 10 % per chi si iscrive 6 settimane prima dell’avvio del seminario o a più di un seminario. Sconto del 20% per gli studenti.
Questo seminario si propone di far sperimentare alcune tecniche psicosintetiche che aiutano a recuperare il criptico mondo emozionale dell’infanzia e dell’adolescenza. Assagioli riteneva che la psicosintesi delle età consistesse “nel mantenere in noi stessi vivi, coscienti e operanti, gli aspetti migliori di ogni età o stadi di esistenza già trascorsi”; alla luce di questo la proposta è di offrire unaesperienza pratica che permetta ai partecipanti di recuperare il vissuto profondo di tali fasi evolutive, per entrare in sintonia con il mondo psichico dei giovani utenti durante il percorso psicoterapeutico.
Saranno presentati alcuni riferimenti teorici psicosintetici e dato ampio spazio alla creazione in gruppo di nuovi strumenti operativi, con particolare attenzione al favorire la consapevolezza dell’adulto nella comunicazione con i più giovani.
Giulia Dorini, psicologa e psicoterapeuta Sipt, nata a Grosseto nel 1974 vi lavora come libero professionista dal 2001. Dopo anni come insegnante di scuola infanzia e nido e formatore e orientatore degli adolescenti per i Centri dell’Impiego della sua provincia, si dedica dal 2006 ad oggi all’attività di psicoterapeuta privato con particolare attenzione al lavoro sulla genitorialità e al supporto agli insegnanti.
Con tristezza dobbiamo comunicare l’improvvisa dipartita del dott. Maurizio Riccetti. Il seminario verrà quindi condotto dalla dott.ssa Lucia Ricci, con esperienza decennale sulla tematica, di cui è anche docente presso la nostra Scuola di Specializzazione.
Accreditamento ECM – 12 h – Costo: 270,00€
I crediti ECM attribuiti al seminario sono N. 17,1
Sconto del 10 % per chi si iscrive 6 settimane prima dell’avvio del seminario o a più di un seminario. Sconto del 20% per gli studenti.
Il seminario si propone, oltre a passare in rassegna contenuti diagnostici e modelli teorici sottostanti ai disturbi della nutrizione, di fornire tecniche di intervento e strumenti terapeutici utili ad affrontare i DCA.
Sviluppandosi anche come seminario esperienziale si lavorerà sulla personale relazione con il cibo a partire dai più lontani ricordi e su come questi possano ancora essere presenti nel proprio mondo intrapsichico e interpersonale.
Verrà posta inoltre attenzione ai vari livelli di cura adatti per il trattamento dei DCA, con la visione di filmati esemplificativi.
Il seminario sarà ovviamente attraversato da concetti psicosintetici e saranno anche proposte tecniche di disidentificazione utili per affrontare in psicoterapia questi disturbi.
La conduttrice è psicologa, psicoterapeuta e docente SIPT, con esperienza decennale nell’ambito della prevenzione e del trattamento dei DCA, acquisita tramite la formazione (DIDASCO, B. Bauer e M. R. Ventura) e la collaborazione dal 2007 al 2010 con il Centro Auryn (Centro Diurno e Residenziale per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare e dell’Obesità) di Arezzo e, precedentemente, con il Centro Arianna (Centro Interdisciplinare per il trattamento ambulatoriale dei Disturbi del Comportamento Alimentare) della ASL 5 di Pisa.
Nel 2014 ha conseguito il Master in Psicologia e Psicoterapia dell’Età Evolutiva presso PerFormat (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitico Transazionale).
Dal 2017 collabora con il Centro Disturbi dell’Alimentazione e del Metabolismo della Casa di Cura di San Rossore.

Accreditamento ECM – 12 h – Costo: 270,00€
I crediti ECM attribuiti al seminario del 17-18/05/2025 sono N. 17,7
Sconto del 10 % per chi si iscrive 6 settimane prima dell’avvio del seminario o a più di un seminario. Sconto del 20% per gli studenti.
I simboli possono essere un mezzo potente ed efficace per esplorare e rimodellare il nostro mondo interiore. Affinché ciò sia possibile è necessario che essi siano agganciati alle emozioni ed esprimano ciò che ci sta più a cuore e ci muove.
Nella psicosintesi si fa largo uso delle immagini simboliche, sia per esplorare il mondo interno che per trasformarlo. I simboli con cui lavorare sono talvolta proposti dal terapeuta; altre volte invece si affrontano quelli che l’inconscio del paziente produce in maniera spontanea.
Nel corso del seminario sperimenteremo vari modi di impiegare l’immaginazione e i suoi simboli: tecniche di facile applicazione nel lavoro personale e nella pratica terapeutica.
Catia Camarri, psicologa e psicoterapeuta Sipt, formatrice dell’Istituto di Psicosintesi e Didatta della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica. Attualmente vicedirettrice della Scuola di specializzazione in psicoterapia psicosintetica di SIPT e membro del Board EFPP (European Federation for Psychosynthesis Psychoterapy), vive e lavora a Firenze svolgendo attività clinica e gruppi di formazione e crescita personale sul territorio.
